Monta inglese ed americana


LA MONTA INGLESE E LE SUE DISCIPLINE:
la monta inglese ha origine, come suggerisce il suo nome, in inghilterra. Veniva praticata soprattutto dai nobili ed è molto raffinata. Si concentra soprattutto sulla postura e l'equilibrio, si sceglie di cavalcare all'inglese quando si vuole avere un certo stile elegante e composto adatto per le gare ma anche per le passeggiate.  Le discipline più diffuse sono il salto ostacoli ed il dressage senza dimenticare il cross country.

SALTO OSTACOLI 
è una disciplina in cui bisogna guidare il cavallo lungo un percorso ad ostacoli predefinito entro un certo limite di tempo. 
La storia di Huaso, il cavallo che ha fatto il record di salto mondiale (2m e mezzo!)
(guardare pagina 'Record e storie vere')

LE PATENTI: Per praticare il salto ostacoli a livello agonistico bisogna conseguire degli esami per potere poi ottenete le patenti.
Le patenti FISE per il salto ostacoli sono così suddivise:
  • A: viene rilasciata dal centro ippico, consente di partecipare, dopo 6 mesi dal rilascio, a categorie fino 70 cm di altezza (con cavalli) e 60 cm (con pony).
  • B (brevetto): Permette di poter partecipare a categorie di altezza massima 115.Con i cavalli il brevetto parte dalle B80 fino alle C115;Con i pony, dalle BP80 alle CP115.Il brevetto viene rilasciato dall'istruttore, e non ha bisogno di esami teorici o punti.  cm.
  • G1 (primo grado): autorizza a partecipare a categorie di altezza compresa tra 120 cm e 135 cm. Per ottenerlo sono presenti disposizioni diverse da quelle per il brevetto. Per il conseguimento di questa patente bisogna raggiungere un punteggio prestabilito/1000 punti). Questi vengono assegnati secondo una determinata tabella predisposta dalla FISE. Un percorso è valido per ottenere i punti se è terminato con un massimo di 4 penalità nel percorso base se la categoria è a barrage o nelle due fasi se categoria a fasi. la 100 ne dà 30, la 110 e la 115 ne dà 40. I punti man mano acquisiti vengono segnati, a cura del concorrente, all'interno del "libretto del cavaliere" e vidimati dai Presidenti di giuria dei concorsi ai quali si partecipa.
I cavalieri juniores devono ottenere 1000 punti in categorie di salto ostacoli, (come da apposita tabella), equitazione (min. 55% punteggio massimo conseguibile), dressage (min. 50% punteggio massimo conseguibile), e concorso completo (come da apposita tabella), e le seguenti qualifiche qualitative:
  • 2 cat. di Equitazione di altezza 1,10 m con almeno il 60% dei punti conseguibili;
  • 2 prove di Dressage serie E 200 o superiori con almeno il 55% dei punti conseguibili;
  • 300 punti devono essere obbligatoriamente ottenuti in categorie 115
  • Esame teorico, organizzato dal Comitato Regionale, con apposita commissione, dallo stesso nominata, sui principi fondamentali di tecnica equestre e regolamenti sportivi.
Per cavalieri young riders e seniores non è previsto un esame teorico, mentre i punti sono sempre 1000 punti, (700 punti fino al 30 giugno 2006), di cui il 50% ottenuto in percorsi di salto ostacoli e/o CCE (Concorso di Completo di Equitazione).
  • G2 (secondo grado): è necessario conseguire 150 punti (in base ad una tabella prevista nel regolamento FISE).
È prevista anche la possibilità di retrocedere alla patente di grado inferiore. Per l'eventuale successivo reintegro alla patente di grado superiore è necessario solo fare richiesta al proprio Comitato Regionale all'atto del rinnovo annuale della patente.

LA CLASSIFICAZIONE
 A partire dal 2006, i cavalieri e le amazzoni tesserati presso un centro autorizzato FISE o un centro affiliato FISE vengono classificati in base all'età (considerando l'anno solare):
  • Giovanissimi: età compresa tra i 4 anni e i 12 anni;
  • Children: età compresa tra i 12 e i 14 anni;
  • Juniores: età compresa tra i 14 e i 18 anni;
  • Young riders: età compresa tra i 18 e i 21 anni
  • Seniores: : età superiore a 21 anni
  • Veterani: amazzoni di età non inferiore ai 45 anni e cavalieri di età non inferiore ai 49 anni;
  • Amazzoni: concorrenti di sesso femminile a partire dal 19º anno di età;
DRESSAGE
 è una disciplina equestre che viene anche chiamata gara di addestramento, in quanto cavallo e cavaliere eseguono movimenti prevalentemente geometrici (detti arie) su un campo di forma rettangolare di dimensioni 20x40 metri per le gare di basso livello e 20x60 in quelle di livello medio alto. Vengono messe in mostra le qualità fisiche e le capacità del cavallo, le gare, ad esempio, si basano sulla dimostrazione di una coreografia curata ed apposita valutata da alcuni giudici esperti.

LE CATEGORIE
Vi sono diverse categorie:
  • la E (elementare),
  • la F (facile),
  • la M (media)
  • la D (difficile).
Esse vengono poi ulteriormente classificate con dei numeri che aumentano con la difficoltà, per esempio F200, E210, M300 e così via.
Il livello più alto è quello della riprese Grand Prix e Grand Prix Special, eseguite anche alle olimpiadi.
IL CROSS COUNTRY

Il cross country è uno sport equestre olimpico, che consiste in una prova di velocità su terreno vario, e nel superamento di vari tipi di ostacoli fissi.
In questa disciplina, le distanze da percorrere sono molto lunghe e le gare possono durare anche giorni. Gli ostacoli che si incontrano durante il percorso riproducono ostacoli che si potrebbero trovare in natura (laghetti artificiali, tronchi, fossi e cosi via). Agli ostacoli più difficili viene, a volte, affiancato un altro ostacolo più semplice che richiede meno tempo per il superamento dello sforzo, in tal maniera se un cavaliere non si sente sicuro nell'affrontare lo sforzo più impegnativo può optare per l'alternativa (consapevole del tempo in più impiegato).


LA MONTA AMERICANA 

L'equitazione americana è il montare a cavallo all'americana, ovvero usando finimenti e selle di tipo americano, caratterizzate da arcione e pomello, è la monta dei "cowboy". Il montare all'americana è possibile con qualsiasi tipo di cavallo, usualmente questo tipo di monta viene usata su cavalli argentini o statunitensi (quarter horse).
Oltre alle passeggiate, si possono affrontare numerose discipline nell'ambito di questa monta, tra cui il cutting, il reining, il roping, il team penning, ilbarrel racing, il pole bending, il working cow horse, il western pleasure, il western riding, lo showmanship at halter, l'halter under saddle, il western horsemanship, il trail.
Anche l'attrezzatura è diversa da quella per l'equitazione inglese, in quanto si cavalca con jeans e stivali appositi.
Tutte queste discipline sono praticabili anche in Italia, dove sono presenti associazioni sportive autorizzate dalla Federazione Italiana Sport Equestri.

REINING
Il reining è una prova di addestramento al galoppo nella quale il binomio deve cimentarsi in un pattern che prevede: cerchi grandi al galoppo veloce, cerchi piccoli al galoppo lento, cambi di galoppo al volo, pivot e sliding stop.

PERFORMANCE
è un insieme di discipline:
HOSEMANSHIP
Disciplina delle performance che prevede esibirsi il binomio in un percorso alle tre andature più qualche manovra tipica della monta western (back e pivot). Viene valutato il cavaliere e di come da gli aiuti al cavallo, per questo è definito come "il contrario del western pleasure".

WESTERN PLEASURE
E' forse la disciplina che più rappresenta le performcane, viene valutato, così come dice il nome, "il piacere del cavalcare cavalli americani" o "il piacere che il cavallo ha nell'essere cavalcato" .
I movimenti devono essere LENTI, per questo le andature hanno dei nomi a se, che sono rispettivamente: walk (passo), jog (trotto) e canter (galoppo) più back.
Il cavaliere deve seguire le indicazioni dello speaker, e lungo il perimetro esibire il proprio cavallo, contrariamente a quello che molti pensano, il pleasure NON è una disciplina di gruppo in quanto solitamente si usa dire "devi pensare a te stesso dando rispetto agli altri" più o meno.

TRAIL HORSE
Disciplina che prevede il superamento di un percorso con ostacoli, che possono essere: barriere, piccoli salti, cancello, ponte, fossati e altri esercizi. E' una disciplina ispirata agli ostacoli che si possono trovare lungo una qualsiasi passeggiata.

SHOWMANSHIP
Disciplina in cui viene valutato come si gestisce il cavallo da terra, il binomio deve affrontare un percorso. Oltre al percorso viene valutata la forma fisica del cavallo.

HUNTER UNDER SADDLE
Detto anche english pleasure, è come il pleasure solo che con la sella e finimenti inglesi.
Le andature devono essere più veloci, per questo sono: walk (passo), trot (trotto lungo) e lope (galoppo).

HUNTER HACK
Disciplina della monta americana in cui bisogna percorre un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile.

13 commenti:

  1. Monta americana:
    Comoda: mi spacco il sedere ogni giorno col galoppo della mia cavalla (facciamo performance, e se qualcuno non sa cosa siano, e il che è molto probabile, vada a vedere su youtube).
    Più facile rispetto a quella inglese: ehm si, proviamo a fare un percorso di trail o horsemanship, redini che sfiorano terra (quindi gestire COMPLETAMENTE il cavallo con le gambe, assetto, voce e sguardo).
    Oppure facciamo un pò di reining? Ma si tanto i pivot (se sapete cosa sono) il cavallo gli fa da soli, e gli sliding? Per carità sono na cavolata!
    Non richiede na postura particolare: facciamo un giochino? trova le differenze...
    http://www.google.it/imgres?q=western+pleasure&um=1&hl=it&rlz=1W1ADRA_itIT387&biw=1280&bih=830&tbm=isch&tbnid=KX_GNRBB2iAkKM:&imgrefurl=http://www.asew.org/joomla/index.php/montawestern/westernpleasure&docid=wKMWzJg3Z_QorM&imgurl=http://www.asew.org/joomla/images/stories/am_western_pleasure.jpg&w=512&h=341&ei=lApsUKaLAof6sga62IDACQ&zoom=1&iact=hc&vpx=785&vpy=33&dur=650&hovh=183&hovw=275&tx=160&ty=124&sig=106978099679521512557&page=1&tbnh=143&tbnw=212&start=0&ndsp=21&ved=1t:429,r:3,s:0,i:77
    e http://www.google.it/imgres?q=dressage&um=1&hl=it&rlz=1W1ADRA_itIT387&biw=1280&bih=830&tbm=isch&tbnid=ywlgRBcGW3PmOM:&imgrefurl=http://it.wikipedia.org/wiki/Dressage&docid=o-5gc6CkW4M5uM&imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f2/Trakhener_-_Dressur_Erstes_2.jpg/300px-Trakhener_-_Dressur_Erstes_2.jpg&w=299&h=207&ei=6QpsUIi5G4LetAamhIHgCw&zoom=1&iact=hc&vpx=195&vpy=200&dur=1221&hovh=165&hovw=239&tx=216&ty=81&sig=106978099679521512557&page=1&tbnh=139&tbnw=192&start=0&ndsp=25&ved=1t:429,r:0,s:0,i:121
    (se non riuscite a vederle fai copia e incolla del link su dove scrivi www).

    Continua...

    RispondiElimina
  2. Seguito...

    Non è elegante: sinceramente vedo più eleganza qua http://www.google.it/imgres?q=western+horsemanship&um=1&hl=it&rlz=1W1ADRA_itIT387&biw=1280&bih=830&tbm=isch&tbnid=bF1M31pIAxt40M:&imgrefurl=http://www.webwranglerdesign.com/KathrynsKreations/customers.htm&docid=ZhYssFzJKPs_lM&imgurl=http://www.webwranglerdesign.com/KathrynsKreations/images/JudyPerry.jpg&w=450&h=442&ei=KgxsUPacI83ItAaw9IHIAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=1006&vpy=302&dur=358&hovh=222&hovw=227&tx=174&ty=83&sig=106978099679521512557&page=1&tbnh=144&tbnw=145&start=0&ndsp=24&ved=1t:429,r:11,s:0,i:102 o nella foto di prima, oppure qua http://www.google.it/imgres?q=reining&um=1&hl=it&rlz=1W1ADRA_itIT387&biw=1280&bih=830&tbm=isch&tbnid=L34MgdISXwGv7M:&imgrefurl=http://2010radioshow.horseradionetwork.com/2008/12/10/rudi-kronsteiner-aut-wins-the-2008-fei-world-reining-masters/&docid=HeZd_DaumI3vOM&imgurl=http://2010radioshow.horseradionetwork.com/wp-content/uploads/2008/12/rudikronsteinerjpg&w=380&h=304&ei=lwxsUOuCNIjxsgae7YGoDA&zoom=1&iact=hc&vpx=760&vpy=339&dur=3576&hovh=201&hovw=251&tx=149&ty=167&sig=106978099679521512557&page=2&tbnh=155&tbnw=194&start=24&ndsp=29&ved=1t:429,r:3,s:24,i:157 rispetto a qua (dato che la gente è abituata a pensare che la monta inglese sia solto salto e dressage) http://www.google.it/imgres?q=horseball&um=1&hl=it&sa=X&rlz=1W1ADRA_itIT387&biw=1280&bih=830&tbm=isch&tbnid=T-qP90N1aaXrzM:&imgrefurl=http://www.horseballbelgium.be/&docid=LaOCl5G8nkShzM&imgurl=http://www.horseballbelgium.be/imagesHB/IMG_0624_site.jpg&w=300&h=222&ei=5gxsUIfcO4POtAber4DQDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=402&vpy=486&dur=3391&hovh=177&hovw=240&tx=128&ty=91&sig=106978099679521512557&page=1&tbnh=142&tbnw=189&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:11,s:0,i:103
    E potrei andare avanti all'infinito.

    E' per la gente come chi scrive questo che l'equitazione fa pena.
    Aspetto una risposta con ansia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ps scusa per la scrittura sotto ma sono sul cellulare ed il t9 fa brutti scherzi.

      Elimina
  3. Tranqillo /a signor anonimo. Non ho finito di scrivere né l'inglese né l'americana. Devo.ancora mettere a posto la presentazione e anche varie discipline. Conosco parecchie persone che le hanno praticate entrambe ed una ragazzina per email mi ha chiesto i specificare quale fosse la.più facile. Ovvio che è difficile anche l'americana ma solo per quelli avanzati!
    Solo che per i cavalieri alle prime armi è bisogno più facile.iniziare all'americana. Poi se di che non è bisogno comoda quello dipende solo da te anche la tua sella. È una monta nata per viaggiare parecchi giorni e quindi è certamente più comoda dell'inglese mi.sembra, se.ci si ragiona.. Comunque domani aggiorno il blog, così puoi vedere stessa che non avevo finito. (hai ragione adesso èi aumenteró:) grazie per il consiglio, sono ansiosa della tua risposta.

    RispondiElimina
  4. Bè, se non hai finito di scrivere dell'americana, non oso immaginare cosa scriverai dopo. Ho paura di leggere.
    Già dalle prime parole si capisce tutto, perchè uno che va all'americana non scriverebbe MAI quelle parole.
    Anzi se devo precisare, uno che SA non scriverebbe ciò.
    Che la monta americana abbia la sella più comoda, certo! Che è nata come monta da lavoro altrettanto giusto, così come la monta inglese è nata come un normale passatempo per i nobili.
    Però non venirmi a dire che non è elegante, e che è facile... perchè dal primo secondo in quei metti le natiche sulla sella, e in poi... ti devi fare un culo grande come quello del cavallo!

    RispondiElimina
  5. Intanto ci tengo a precisare che è un abbozzo non curato e rivisto. Poi: come puoi criticare se nemmeno ha visto l'aggiornamento? Predici forse il futuro? Io si tutt'ora non cavalco all'americana, ma si cavalcavo . E cavalco all'inglese da più tempo quanti sono i tuoi anni. Non sto insultando l'americana anzi! Per iniziare è meglio non puoi negarlo sennò vuol dire che nemmeno tu sai cos'è . Ehey siccome sei.così esperta allora fammela tu una pagina con tutte le discipline americane con approfondimento su r shoemanship e reining e performance avanzata. Se sei intenzionata davvero ad inviarlo qui lillalamano@yahoo.it
    potevi anche aspettare per criticare un parte di pagina che non ho.ancora scritto, sai? E ti dirò anche che se me la farai bene come ti mostri di sapere ti do anche l'amministrazione della.parte americana del blog. Ecco.

    RispondiElimina
  6. Bè, per me non c'è nessun problema a scriverti tutto.
    Dico solo che non c'è bisogno di approfondire niente, per quello ci pensa wikipedia, e penso che per la gente importi più i fatti.
    Nella vita, specialmente con i cavalli, conta più saper relazionarsi con loro e capirli, saperli cavalcare e gestirli, piuttosto che sapere tutto il regolamento di salto ostacoli della fise.
    La mail non ho problemi a mandartela, anzi lo faccio sicuro, però non ho bisogno di gestire la parte americana del blog, anche perchè ho a mala pena il tempo di stare dietro al mio cavallo e alla scuola, figuriamoci internet!

    RispondiElimina
  7. Beh sai neanche io preferisco sapere tutto sull'equitazione. La mia cavalla non é né da alta scuola né da esibizione. La.salvata dal.macello. Era selvaggia. Pensa tu che fatica domarla , non é mica come nei film. Beh aspetto la.tua Email, vedremo spero ch tu.non prendere le.info da internet, perché sennò.. Ho.domato a 8 anni co. La doma dolce la.mia.prima cavalla e non perché me la.tiri ma.perché mi.riusciva bene comprendere i.cavalli.ed il.mio allenatore sen'era accorto.perché io AMO.I CAVALLI . beh fammi sapere .

    RispondiElimina
  8. Scusa la scrittura, il t9. Ciao divertiti

    RispondiElimina
  9. Pubblico la tua, così sei contenta...:)

    RispondiElimina
  10. Se ci si sente offesi, significa che non si è sicuri... Cavalcare è bello, ma costa sacrifici in tutte le discipline. Ognuno ha i suoi gusti e vanno rispettati. Caro anonimo, vado a cavallo da decenni, ho montato sia all'inglese che all'americana. Mi spiace ma non condivido la tua arroganza. Apprezza il cavallo, rispetta le Amazzoni e Cavalieri, qualsiasi sia il loro stile. I fondamemtalismi come il tuo, denotano debolezza e complesso di inferiorità. Buona cavalcata a tutti.

    RispondiElimina